Marzamemi
Sulla costa di Noto, si trova uno splendido borgo, che in estate si trasforma in un luogo frequentatissimo da visitatori che cercano spiagge dorate magiche e da sogno, parliamo di Marzamemi un luogo magico dove andare in vacanza in Sicilia.
E’ una frazione marinara in provincia di Siracusa e appartiene in parte al comune di Noto e in parte a quello di Pachino. Negli ultimi anni è amato dai turisti che lo riconoscono come una delle perle della Sicilia sudorientale, uno dei borghi siciliani più suggestivi e caratteristici. Ciò che fa da padrone è la bellezza delle sue spiagge e del suo mare, amato soprattutto dai giovani che lo affollano i bar ed i locali che animano la costa con meravigliosi aperitivi.
Come arrivare a Marzamemi
Marzamemi è raggiungibile in aereo, atterrando all’aeroporto di Catania « Fontanarossa » che si trova a 105 chilometri dal borgo oppure atterrando all’aeroporto di Comiso « Pio la Torre » che si trova a 94 chilometri dal borgo, si
può raggiungere anche in nave approdando nei porti di Catania o Palermo. La stazione più vicina a Marzamemi è quella di Siracusa, a 50 chilometri a nord. In auto, invece, si percorre l’autostrada Siracusa-Gela fino all’uscita di Noto e con la SP19 si giunge prima a Pachino e poi a Marzamemi.
La cittadina, cosa vedere e cosa fare
Agli antichi signori che abitavano il posto è dedicato il Palazzo di Villadorata, il più elegante di tutto il paese, costruito nel XVII secolo. Molto caratteristici sono pure i due porti naturali del paese, la Fossa e la Balata. Quest’ultima, curiosamente, ha la forma di una piccola piazza e spesso ospita gli eventi più significativi dell’estate.
Il borgo antico che riconduce all’arte del Barocco, è una grandissima aria pedonale ricca di locali negozi e ristoranti caratteristici, dove gustare dell’ottimo pesce, i prodotti tipici sono legati soprattutto al mare: il tonno resta l’ingrediente base di gran parte dei primi e di quasi tutti i secondi piatti serviti nei locali del circondario. In più per il suo aspetto caratteristico, aspro, selvaggio e affascinante, tipico della Sicilia da visitare e da scoprire.
La Piazza Regina Margherita è di una bellezza senza tempo e su di essa si affacciano le due chiese del borgo dedicate entrambe al santo patrono, San Francesco di Paola, il Palazzo di Villadorata e, tutt’attorno, le case dei pescatori, risalenti al 1600. Sicuramente, la più caratteristica è la Casa del Forno, probabilmente l’antica panetteria del paese.
La tonnara di Marzamemi, insieme a quella di Favignana, era la più celebre di tutto il Regno delle Due Sicilie, saperne di più è quasi un obbligo ed è uno di quei posti da visitare senza alcun dubbio.
Il mare e le spiagge
A Marzamemi il mare è stupendo e le spiagge sono bellissime. Due gli isolotti raggiungibili dal centro abitato, Isola Piccola, nota anche come isolotto Brancati dal nome del proprietario di un villino isolano e Isola Grande, inglobata nel porto, entrambi piccoli ecosistemi incontaminati.
Tutto il litorale è disseminato di spiagge e spiaggette tutte sabbiose.
In particolare qualche spiaggia da non perdere:
- La spiaggia di San Lorenzo La spiaggia forse più conosciuta di Marzamemi è anche quella più ampia e dotata del maggior numero di stabilimenti. Si tratta di un ampio tratto di litorale, molto ben curato, bellissimo ma forse il meno caratteristico tra tutti i lidi della zona.
- La spiaggia di Spinazza Altra spiaggia molto grande e conosciuta, è situata a nord dell’abitato ed in parte è attrezzata con lidi e strutture. Il litorale è basso e sabbioso e le acque sono cristalline e ricche di vegetazione.
- La spiaggia del Cavettone è situata sul versante sud di Marzamemi, sabbiosa e delimitata da strutture rocciose. Molto indicata per famiglie con bambini al seguito e per gli amanti di immersioni e snorkeling.
- L’oasi di Vendicari La zona è probabilmente la più suggestiva di tutto il territorio. Spiagge incontaminate si susseguono quasi senza soluzione di continuità, in uno dei tratti costieri più belli dell’intera Sicilia. La spiaggia più a nord dell’oasi è quella di Eloro, alla foce del fiume Tellaro, su cui sorge un’antica villa romana piena di straordinari mosaici. Poco più a sud è la caletta di Cala Mosche, incastonata tra due spuntoni rocciosi, con tante grotte da esplorare.
- La spiaggia della Tonnara dove è possibile ammirare due costruzioni risalenti al periodo bizantino, una delle quali destinata proprio alla pesca del tonno.
- La spiaggia della Cittadella infine, raggiungibile attraverso una scalinata di sassi, ha un aspetto roccioso e selvaggio, anche se il fondale è sabbioso.
Langues parlées | Italiano |
---|---|
Monnaie utilisée | Euro |
Area (km2) | 45 |
Country name | Marzamemi |